Transilvania: tra leggende, castelli e paesaggi incantevoli
La Transilvania, terra avvolta da leggende misteriose e paesaggi mozzafiato, è una delle destinazioni più affascinanti d'Europa.
Con i suoi castelli medievali, tra cui il famoso Castello di Dracula a Bran, le montagne maestose dei Carpazi e i pittoreschi villaggi tradizionali, questa regione affascina i turisti con il suo mix di storia, mito e natura incontaminata.
Ma non è solo la leggenda di Dracula a catturare l'immaginazione: la Transilvania offre anche un ricco patrimonio culturale, tradizioni vive e un'accoglienza calorosa che la rendono un luogo da scoprire in ogni stagione.
Ecco alcune informazioni che vi aiuteranno a pianificare il vostro viaggio...

Come raggiungere la Transilvania dall'Italia
Per arrivare in Transilvania dall'Italia, ci sono diverse opzioni, principalmente aeree, che vi permetteranno di raggiungere facilmente la regione.

Situata nel cuore della Romania, è servita da vari aeroporti internazionali.
Gli aeroporti principali della Transilvania sono Cluj-Napoca, Sibiu, Târgu Mureș, e Brașov.
I voli diretti dall'Italia partono principalmente da Milano, Roma, Bologna, e Venezia.
Le compagnie aeree low-cost come Wizz Air e Ryanair offrono voli diretti economici verso Cluj-Napoca, Sibiu e Bucarest ( anche se un pò più distante ).

Se invece preferite un viaggio più avventuroso e dinamico, potete combinare il viaggio in aereo con mezzi di trasporto locali, ad esempio treno o bus, oppure potete noleggiare un'auto per visitare le regione in autonomia.

Documenti necessari
I cittadini dell’Unione Europea, per permanenze di durata inferiore a 90 giorni, possono entrare in Romania con la carta di identità valida per l’espatrio e con scadenza superiore ai sei mesi.
Per soggiorni superiori ai 90 giorni è necessario richiedere il permesso di soggiorno all’Autorità per Stranieri, dipartimento del Ministero dell’Interno della Romania.
La Romania fa parte dell'Unione Europea dal 2007, quindi le regole di ingresso per i cittadini europei sono le stesse che si applicano per qualsiasi altro paese dell'UE.

Clima
Il clima della Transilvania è continentale temperato e presenta una notevole variabilità stagionale.
La regione, situata tra i Monti Carpazi e le Colline della Transilvania, ha un clima che può essere suddiviso in quattro stagioni ben definite, con estati calde, inverni freddi, e primavere e autunni piuttosto miti.
Quando andare?
La Transilvania offre attrazioni in ogni stagione, quindi potete scegliere il periodo che più si adatta alle vostre preferenze!
Ma vediamo nel dettaglio:
-
Primavera e autunno sono i periodi migliori per visitare la Transilvania se cercate temperature moderate, paesaggi mozzafiato e un'atmosfera tranquilla.
-
Estate è ideale per attività all'aperto e per godere delle città senza il caldo soffocante.
-
Inverno è perfetto per gli amanti della neve e degli sport invernali.

Che lingua si parla in Transilvania?
La lingua ufficiale della Romania è il Romeno, una lingua neolatina.
La Romania è l’unico Stato dell’Europa dell’Est ad avere una lingua dominante romanza.
Le lingue delle minoranze, ungherese e tedesco, soprattutto in Transilvania, sono tutelate e correntemente parlate.
Religione
La Romania è uno stato laico, il che significa che la libertà religiosa è garantita dalla Costituzione.
La Chiesa Ortodossa Rumena è la religione predominante e la principale tradizione religiosa in Romania. È una chiesa cristiana orientale e appartiene alla Comunione ortodossa.
La religione ortodossa ha un impatto significativo sulla cultura, le tradizioni e le festività rumene. Le chiese ortodosse sono numerose in tutto il paese, e molte città e villaggi hanno chiese storiche e monasteri che risalgono a secoli fa, come quelli della Transilvania o dei Monti Carpazi.
Anche se la maggior parte della popolazione è ortodossa, esistono anche altre comunità cristiane in Romania:
Cattolicesimo: La Chiesa Cattolica Romana ha una presenza significativa, soprattutto nelle regioni della Transilvania, dove la popolazione di etnia ungherese è numerosa. Ci sono anche cattolici romani di rito bizantino.
Protestantesimo: Le denominazioni protestanti, tra cui i luterani, i riformati e i baptisti, sono presenti principalmente nella regione della Transilvania e tra la minoranza ungherese e tedesca.

Moneta e Pagamenti
La valuta della Romania è il Leu romeno (al plurale: Lei), suddiviso in 100 bani.
E' possibile cambiare la valuta presso appositi sportelli sia negli alberghi che nelle stazioni, negli aeroporti, nei grandi negozi e nelle principali vie delle grandi città.
n tutte le banche, negli aeroporti, negli alberghi e anche nei maggiori centri commerciali e supermercati si trovano sportelli Bancomat.
Con un Bancomat internazionale si può prelevare direttamente in moneta locale. II pagamento con carta di credito, soprattutto con le più utilizzate come American Express, MasterCard, Diners Club e Visa, è accettato in quasi tutti gli alberghi, ristoranti e negozi della Romania.
Fuso Orario
La Transilvania, ed in generale la Romania ha un fuso orario +2 UTC, +1 rispetto all’Italia.

Salute e Situazione sanitaria
Non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria e non ci sono restrizioni specifiche per i cittadini italiani.
Il pronto soccorso è gratuito mentre le visite mediche sono a pagamento, così come i ricoveri ospedalieri.
Per ricevere assistenza sanitaria in Romania, i cittadini italiani possono utilizzare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM).
In alternativa, è possibile stipulare una polizza assicurativa.
Elettricità, telefono ed Internet
ELETTRICITà
In Romania, la tensione elettrica è di 230 V e la frequenza è di 50 Hz, valori che sono gli stessi utilizzati in gran parte dell'Europa.
Pertanto non avrete alcun problema nell’utilizzare i vostri apparecchi elettrici, in quanto sono compatibili con le specifiche locali.
Per quanto riguarda le prese elettriche, in Romania sono di tipo C e F.
La presa di tipo C è quella a due spinotti rotondi, che è comunemente usata in tutta Europa, mentre la presa di tipo F è anch'essa una presa a due spinotti rotondi, ma con terra, ed è diffusa in molti paesi europei.
TELEFONO ED INTERNET
Dal 2017, grazie alla normativa europea che ha eliminato i costi aggiuntivi del roaming all'interno dell'Unione Europea, i cittadini UE possono utilizzare il proprio telefono in Romania senza incorrere in tariffe extra per chiamate, messaggi o navigazione internet, proprio come se fossero nel proprio paese di residenza.

Noleggio Auto
Il noleggio di un'auto in Romania per i cittadini italiani è abbastanza semplice e simile a quello di altri paesi dell'Unione Europea.
Requisiti per il noleggio
Età minima:
La maggior parte delle agenzie di noleggio richiede che il conducente abbia almeno 21 anni. Tuttavia, alcune compagnie possono avere un limite di età più alto, come 25 anni.
Se avete meno di 25 anni, potreste dover pagare un supplemento per giovani conducenti.
Patente di guida:
È sufficiente presentare una patente di guida italiana valida. Non è necessario un permesso internazionale, poiché la Romania è parte dell'Unione Europea, e la patente italiana è riconosciuta senza problemi.
Carta di credito:
Le agenzie di noleggio richiedono generalmente una carta di credito a nome del conducente per bloccare un deposito di sicurezza. Il deposito varia in base al tipo di auto, ma può essere intorno ai 100-300 euro (o più, a seconda dell'auto e della compagnia).
Documento di identità:
È necessario avere un documento di identità valido (come la carta d'identità o il passaporto) per il noleggio.
ATTENZIONE!!
Guidare in Romania è relativamente sicuro, ma la guida potrebbe risultare più caotica rispetto ad altri paesi dell'UE, soprattutto nelle città più grandi.
È importante seguire le leggi del traffico locali, come il limite di alcolemia 0% e le normative riguardanti l'uso della cintura di sicurezza e dei seggiolini per bambini.
Non vi è alcuna tolleranza per le infrazioni commesse dagli automobilisti stranieri.
Si raccomanda di non guidare dopo aver consumato bevande alcoliche.
Il Codice della Strada romeno prevede infatti che, in caso di guida in stato di ebbrezza con tasso alcolico fino a 0,40 mg/l (aria respirata), la sospensione della patente e' di 6 mesi ed i punti ritirati sulla patente vanno da 21 a 50.
In casi di Tasso alcolico superiore, la patente viene ritirata ed aperto un procedimento penale.
Si registrano numerosissimi casi di ritiro della patente a automobilisti stranieri.
Sicurezza
La Romania è generalmente considerata un paese sicuro per i turisti.
Come in qualsiasi altro paese, ci sono alcune precauzioni da prendere, ma in linea di massima è una destinazione turistica accogliente e sicura.
Come in ogni altro paese, è consigliabile prendere precauzioni contro i furti (ad esempio, evitare di tenere oggetti di valore visibili, fare attenzione nelle zone affollate, utilizzare taxi ufficiali).

Contatti utili:
AMBASCIATA D'ITALIA BUCAREST
Str. Nicolae Iorga 28-30
010436 Bucarest
Telefono: 004021/3052100 Centralino;
Cellulare di emergenza: 0040/722314803
E-mail: ambasciata.bucarest@esteri.it; consolato.bucarest@esteri.it
NUMERI UTILI:
Emergenze: 112 (gratuito)
Polizia: 112
Ambulanze: Servizio di Ambulanza Bucuresti - www.sabif.ro
Indirizzo: Str. Mihai Eminescu no. 226, sect. 2, Bucuresti
Tel. 0040 21 201 5110, Fax: 0040 21 210 2676
Soccorso stradale
Telefoni: 112
Ospedale d'urgenza: 962

Dove siamo nel Mondo
Siete in procinto di partire? Ricordate di registrarvi sul sito del Ministero degli Affari Esteri: www.dovesiamonelmondo.it
Nota: Questo articolo è stato scritto ad Aprile 2025.
Per eventuali aggiornamenti consultare il sito del Ministero degli Esteri: www.viaggiaresicuri.it
Aggiungi commento
Commenti