豫园公园: il giardino del Mandarino Yu a Shanghai
Il Giardino del Mandarino Yu (Yu Yuan Garden) è uno dei luoghi più suggestivi e storici di Shanghai, un angolo di tranquillità tra le strade frenetiche della metropoli.

Situato nel cuore del quartiere antico di Shanghai, questo giardino tradizionale cinese è un perfetto esempio di architettura e paesaggistica classica.


Storia del Giardino
Il Giardino del Mandarino Yu (Yu Yuan Garden) ha una storia affascinante che affonda le radici nel lontano 1559, durante la dinastia Ming, un periodo particolarmente importante nella storia della Cina.
Il giardino fu commissionato dal funzionario imperiale Pan Yunduan, che desiderava creare un rifugio sereno per i suoi genitori anziani, lontano dalle turbolenze della vita politica.
Il suo obiettivo era quello di realizzare un giardino che fosse non solo un angolo di bellezza naturale, ma anche un luogo di meditazione e di riflessione.


Il giardino venne progettato secondo i principi tradizionali della paesaggistica cinese, che privilegia l'armonia tra natura e architettura, un concetto influenzato dalla filosofia del feng shui.
La progettazione fu curata in modo meticoloso, con l'intento di riprodurre un paesaggio naturale ideale, un microcosmo che unisse rocce, laghi, piante e edifici in perfetta sintonia.
Nel corso degli anni, il giardino subì diverse modifiche e ampliamenti.
Dopo la morte di Pan Yunduan, la proprietà del giardino passò attraverso diverse mani e venne restaurato e modificato più volte.
Tuttavia, la sua struttura originaria è rimasta intatta in gran parte, mantenendo l’essenza del suo design iniziale.


Durante la dinastia Qing, il giardino attraversò un periodo di declino, a causa di guerre, conflitti interni e la crescente urbanizzazione della zona di Shanghai.
Lungo il XIX secolo, il Yu Garden subì gravi danni a seguito delle guerre dell'oppio dal 1839 al 1842 e dal 1856 al 1860.
Dopo gli inglesi fu la volta dei Giapponesi, i quali non ebbero molta cura del giardino
Nel 1956 cominciarono i restauri, voluti fortemente dalla Repubblica Popolare Cinese, costituita solo da qualche anno; fu un processo lungo e dettagliato, volto a riportare il giardino al suo antico splendore.
Caratteristiche del Giardino
Il Giardino del Mandarino Yu è un luogo di calma e riflessione.
Ogni elemento del giardino è progettato per stimolare la serenità, grazie alla sua disposizione simmetrica e all'uso di spazi aperti e chiusi che incoraggiano il passeggio lento e meditativo.
È il luogo perfetto per scoprire un angolo di Shanghai che sembra lontano dal caos cittadino, dove la natura e la cultura si fondono in un'armonia perfetta.
Visitare il sito è come fare un viaggio nel tempo, tornando a un'epoca in cui la natura, l'arte e la cultura erano strettamente legate; è un'esperienza di immersione nella cultura cinese, grazie alla sua architettura storica e al suo paesaggio sereno.


Il giardino si estende su circa 5 ettari e racchiude diversi elementi tipici dei giardini cinesi, tra cui laghetti artificiali, piante ornamentali, rocce scolpite e padiglioni.
Ogni angolo del giardino è stato progettato per offrire una nuova prospettiva, un principio che caratterizza i giardini cinesi tradizionali, dove nulla è lasciato al caso.


Il lago centrale
Al centro del giardino si trova un grande laghetto con ponti in pietra che lo attraversano, creando un'atmosfera rilassante.
Le rocce e le piante che circondano il lago contribuiscono a creare un paesaggio armonioso e naturale.

Le sale e i padiglioni
Il giardino è costellato di eleganti sale e padiglioni in stile tradizionale, che servivano come rifugi per la meditazione e il relax.
Ogni edificio è decorato con elementi architettonici tipici cinesi, come tetti curvi, finestrature in legno intagliato e raffinati dettagli in pietra.

La Roccia del Drago
Una delle principali attrazioni del giardino è la famosa Roccia del Drago, una formazione rocciosa unica, che sembra emergere dal lago.
Le rocce scolpite in modo intricato sono una delle caratteristiche distintive di questo giardino, simbolo della ricerca di equilibrio e armonia nella natura.

il Giardino del Mandarino Yu è uno dei luoghi più visitati di Shanghai, un perfetto esempio di giardino cinese tradizionale.

Aggiungi commento
Commenti