Zhujiajiao: la città sull’acqua fuori dal tempo, a un soffio da Shanghai

Pubblicato il 12 ottobre 2025 alle ore 08:24

Zhujiajiao: il sogno d'acqua alle porte di Shanghai

A soli 45 chilometri dal cuore pulsante di Shanghai esiste un'antica città sull’acqua (水乡, shuǐxiāng) che è un rifugio dal tempo, un intreccio di canali, ponticelli in pietra, case bianche dalle tegole scure e vicoli in cui si sente ancora il sussurro della Cina imperiale.

Voglio raccontarvi di Zhujiajiao, che solo il nome stesso suona come un sussurro di un'antica poesia, un invito a rallentare e a respirare.

La "Venezia di Shanghai"

Se Shanghai è un vortice di luci e grattacieli, caos e modernità, Zhujiajiao è il suo esatto contrario: un respiro lento, un sogno sospeso sull’acqua.

E' il suo passato incantevole, una "Venezia" in miniatura incastonata nella provincia di Qingpu, a solo un'ora di macchina dal caos metropolitano.

Un'Origine Secolare: Storia e Ragioni di un Borgo d'Acqua

Zhujiajiao affonda le sue radici oltre 1700 anni fa, ai tempi delle dinastie Wu e Jin, anche se la sua fioritura avviene durante le dinastie Ming e Qing.
Il segreto del suo sviluppo? L’acqua.

Zhujiajiao si sviluppò come un fiorente centro di distribuzione di riso e merci grazie alla sua posizione strategica sul sistema di canali della regione del delta del Fiume Azzurro.

I canali non erano solo scenografici, erano l'autostrada dell'epoca.

Merci, materie prime e prodotti finiti venivano trasportati tramite piccole chiatte e giunche.

Perché è sorta qui?

Semplice: l'abbondanza di corsi d'acqua e la vicinanza a Shanghai la rendevano un crocevia essenziale.

I canali sono il suo scheletro e il suo cuore pulsante.

La città è costruita intorno a questa rete idrica, dando vita a un paesaggio in cui le case sembrano emergere direttamente dall'acqua.

È un monumento all'ingegneria e all'adattamento umano.

 

La magia vista dal fiume

Il nostro viaggio a Zhujiajiao è iniziato a bordo di uno dei piccoli battelli in legno manovrati a remi, abbandonando il frastuono dei vicoli principali.

Vista dal canale, la città è un sogno in tonalità di grigio e verde. Le case, con le loro pareti intonacate e i tetti ricurvi in tegole scure, si specchiano nell'acqua torbida.

Il barcaiolo, con il cappello di paglia e le mani esperte, ci ha accompagnato alla scoperta della città.

Scivolando lentamente tra i canali, sarete gli spettatori di quella vita quotidiana che si svolge a livello dell'acqua: panni stesi ad asciugare, anziani che si rilassano sui pontili e l'ombra di 36 antichi ponti di pietra che si susseguono.

Il più maestoso è il Ponte Fangsheng (Ponte della Liberazione), un'imponente struttura a cinque arcate che incornicia il cielo.

Passarci sotto vi farà sentire piccoli e profondamente connessi a secoli di storia.

I Vicoli nascosti: oltre il sentiero battuto

Dopo la serenità del canale, è tempo di perdersi tra i vicoli, di addentrarsi nei vicoli lastricati di pietra.

Superata la via principale (Bei Dajie, piena di negozi e turisti) è girando a destra che iniziano i veri angoli nascosti, il vero spirito di Zhujiajiao.

Quì ci sono cortili segreti, case da tè minuscole dove gli anziani giocano a Mahjong, e l'odore umido della pietra antica. Questi angoli sono la vera essenza, il "fuori dal tempo" di Zhujiajiao.

Le porte di legno consunte, i sampietrini lucidati da secoli di passi, le lanterne rosse appese... il passato che ancora vive in Cina.

Il Tempio Yuanjin: un incontro con l'Eternità

Passeggiando lungo le rive silenziose di Zhujiajiao, sentirete un richiamo alla tranquillità che vi guiderà verso il Tempio Yuanjin (Yuán Jīn Chán Yuàn).

Questo antico tempio buddista non è solo un luogo di culto, ma un punto focale spirituale che regala un momento di profonda pace lontano dal chiasso dei mercati.

La sua architettura tradizionale è un omaggio alla devozione, con tetti curvi e intagli elaborati che raccontano storie di fede e illuminazione.

Il Giardino Kezhi (Kezhi Yuan): l'opulenza rispettosa

Il Giardino Kezhi è il gioiello architettonico di Zhujiajiao, un tempo la più grande proprietà privata della zona, un regalo lasciato dal passato di una ricca famiglia locale.

Ciò che rende Kezhi Yuan così speciale è la sua fusione di stili.

Il giardino è diviso in tre sezioni che si mescolano in modo impeccabile:

  1. L'Area della Sala (Hall Area): Dove si svolgevano le attività formali e sociali.

  2. L'Area della Collina Artificiale (Artificial Hill Area): Un omaggio al design paesaggistico cinese, con rocce, stagni e percorsi tortuosi pensati per simulare un paesaggio naturale in miniatura.

  3. L'Area Giardino: Una vera oasi di verde e tranquillità.

Cat's Cafè: Una Pausa Dolcissima

Tra i vicoli tranquilli e le case tradizionali, Zhujiajiao nasconde anche un segreto tenero: i cat's cafè.

Si tratta di piccoli locali, arredati in stile retrò cinese, con vetrate affacciate sui canali e cuscini sparsi ovunque, che sono dei veri e propri rifugi per amanti dei gatti e per chi cerca un momento di pausa.

Gatti eleganti e pigri si aggirano tra le tazze di tè e le torte al matcha, mentre i visitatori si rilassano leggendo, chiacchierando o semplicemente osservando l’acqua scorrere.

E noi, da gattari quali siamo, potevamo resistere a tanta meraviglia??

È una fusione inaspettata: l'antica Cina dei canali, che ospita la tendenza più coccolosa del mondo moderno.

Street food: dove l’avventura è nei piatti

A Zhujiajiao, il cibo di strada è una celebrazione della cultura locale, ma anche una prova di coraggio per il palato occidentale.

Le bancarelle sono un tripudio di colori e profumi, spesso stravaganti e troppo esotici per i nostri gusti!

Tra i classici ravioli al vapore, i zongzi (riso glutinoso in foglia di bambù), i dolcetti al sesamo e i calamari alla piastra, troverete una selezione di snack proteici che faranno impallidire i più schizzinosi.

Ed eccoli qua, esposti con orgoglio, dorati e croccanti: gli spiedini di insetti fritti, di scorpioni, cavallette, larve e talvolta persino blatte.

Non puoi dire che un cibo non ti piaccia finché non l'hai assaggiato... e allora con un pò di coraggio ho deciso di assaggiare uno scorpione fritto.

Fritto è tutto buono? Diciamo di si! 

Lo scorpione sapeva tanto di curry ( che mascherava un pò il sapore ) e ricordava molto quello di un carapace di gamberetto.

Esperienza da ripetere? Forse no...

Alla fine... la frutta caramellata non delude mai!! 

 

Un luogo sospeso, che ti entra nel cuore

Zhujiajiao è un viaggio in un’altra dimensione.
Un luogo in cui l’acqua è l’anima della città, in cui ogni angolo racconta una storia, e dove modernità e passato convivono con grazia.

Non chiedetevi se vale la pena visitarla, chiedetevi perché non l'avete ancora fatto!

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.